Pojana Maggiore

Come arrivare: situato 35. 8 km a sud di Vicenza. Da Noventa Vicentina seguire per Pojana Maggiore. Da Lonigo prendere per Noventa la strada provinciale S. Feliciano e voltare a destra per Pojana.

VILLA PALTINIERI POJANA

VILLA PALTINIERI POJANA

VILLA PALTINIERI POJANA

Il complesso architettonico sorge sui resti del castello costruito dalla famiglia Paltinieri, fra il 1240 e il 1300, su un sito dove già era stata eretta una fortificazione donata alla famiglia dagli Scaligeri. La torre d'accesso al cortile, aperta in un grande arco in basso e in bifore e monofore in alto, mostrava fino alla fine del secolo scorso i resti del ponte levatoio e un fossato. Sul lato del cortile si può vedere un corpo di fabbrica aperto in una loggia a tre archi su colonnine di pietra tenera poggianti sul parapetto decorato, datata al secondo decennio dei '500. Gli edifici rustici che affiancano la torre furono costruiti nel 1660 da Odorico Pojana che fece anche restaurare la chiesetta quattrocentesca con torre campanaria, che sorge a destra della torre.

VILLA POJANA

VILLA POJANA

VILLA POJANA

Via Castello, 43
36026 Pojana Maggiore (VI)
Tel: 041.2201297 - lunedì e martedì
Tel: 0444.898553 - dal mercoledì alla domenica
Fax: 041.2201289
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La villa è commissionata a Palladio dal vicentino Bonifacio Poiana. Probabilmente il progetto risale al finire degli anni '40 e i lavori sono terminati entro il 1563, quando è compiuta la decorazione interna eseguita per mano dei pittori Bernardino India e Anselmo Canera e dello scultore Bartolomeo Ridolfi. Sia nei Quattro Libri sia nei disegni autografi palladiani, la villa viene sempre trattata come parte di un globale progetto di riorganizzazione e regolarizzazione dell'area attorno ad ampi cortili. Di tale progetto tuttavia è stata costruita solamente la lunga barchessa a sinistra della villa, con capitelli dorici ma intercolumni tuscanici. Sembra che Palladio ricerchi qui la logica utilitaria dell'architettura termale antica, con un linguaggio straordinariamente sintetizzato nelle forme e astratto, quasi metafisico. L'assenza di ordini e di parti in pietra lavorata deve avere assicurato una globale economicità nella realizzazione dell'opera.

Sito web: www.villapoiana.it

APERTURA:
Periodo invernale:
Aperto solo previa prenotazione telefonica
Periodo estivo:
Da mercoledì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
INGRESSO:
Ingresso a persona: € 5,00
Gruppi (min.15 persone): € 3,00
Ingresso gratuito: persone oltre i 60 anni, bambini fino ai 14 anni, residenti a Pojana, studenti, disabili

Consorzio Pro Loco Colli Berici
Basso Vicentino

Via IV Novembre, 43
36048, Barbarano Mossano (VI)
Tel: +39 0444/638188

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CF: 95019950245 - P.IVA: 04227270248
cod. univoco: M5UXCR1

Per informazioni:

Seguici anche su:

Spesa sostenuta con i fondi di cui alla Legge regionale n. 34/2014 DGR 706 del 21/05/2018