Lo scorso anno nei colli Berici è stato raggiunto un traguardo importante: la produzione del primo Olio D.O.P. della provincia di Vicenza.
Potrebbe apparire un risultato quasi normale per un territorio che ha fatto dell'eccellenza dei suoi prodotti una propria peculiarità È invece un esito importantissimo perchè ottenuto da un gruppo di olivicoltori dei Berici-Lessini motivati che hanno selezionato e unito le loro migliori produzioni aziendali per creare un unico blend ancora più complesso e ricco di caratteri qualitativi. Questi produttori hanno capito le opportunità presenti e del più prossimo futuro e hanno deciso di percorrere una strada comune fondando un nuovo Organismo Cooperativo:
la OLIVICOLTORI ASSOCIATI DEI COLLI BERICI DEL BASSO VICENTINO s.c.a..
Senza dubbio un successo, questo, che ha vist, tra gli altri, la Pro Loco Nanto in prima fila con i suoi 24 anni di attività promozionale alle spalle e la creazione di un Oliveto Sperimentale ma che si deve anche, sopprattutto, alla convenzione stipulata nel 2000 con la Provincia di Vicenza e la CCIAA di Vicenza nell'ambito della quale è stato sostenuto un Progetto di attività assolutamente proficuo per questo settore. Infatti, sono state opportunamente aggiornate e messe a punto le tecniche colturali (la potatura, la difesa dai parassiti e la raccolta controllata), quelle di lavorazione (la molitura immediata delle olive e l'imbottigliamento) ed infine quelle di confezionamento del prodotto.
Ora la OLIVICOLTORI ASSOCIATI DEI COLLI BERICI DEL BASSO VICENTINO s.c.a. dovrà compiere un ulteriore passo decisivo e realizzare un piano marketing adeguato e coraggioso che comunque metta sempre in prima evidenza l'ORIGINE del prodotto cosicchè l'acquirente dell'olio di oliva dei Berici-Lessini acquisti anche un po' l'Anima di questo territorio.
La quantità di olio imbottigliato è stata anche quest'anno contenuta ma comunque sufficiente per poter essere apprezzata anche da un pubblico non esclusivo di consumatori. Accanto al marchio LAUDO che identifica una linea di prodotto aziendale già affermata ed apprezzata con 3314 bottiglie, la OLIVICOLTORI ASSOCIATI DEI COLLI BERICI DEL BASSO VICENTINO s.c.a. dispone di 2528 bottiglie di olio a Denominazione di Origine Protetta a cui è stato dato il nome di GAUDIO e di 596 bottiglie di olio extravergine di oliva da AGRICOLTURA BIOLIOGICA a cui è stato dato il nome di GEMMO.
I soci della cooperativa producono olio extravergine di oliva esclusivamente dalle olive dei propri impianti. Ogni singola partita di olio ottenuta è stata valutata organoletticamente da parte di una Commissione di esperti assaggiatori e solo quelle ritenute idonee sono state imbottigliate ed avviate al Mercato. Le tipologie di prodotto in commercio, come abbiamo già detto prima, sono tre: Laudo, Gaudio e Gemmo.
Nella campagna olivicola 2006 sono stati imbottigliati complessivamente 4800 litri di olio di cui 3200 a marchio Laudo in bottiglie da 0,25 - 0,50 - 0,75 lt., 1300 a marchio Gaudio in bottiglie da 0,25 - 0,50 lt., e 300 a marchio Gemmo in bottiglie da 0,50 lt..
Le tre tipologie hanno caratteristiche organolettiche comuni, con intensità e sfumature diverse. Le olive sono molite a freddo da varietà Pertegaro, Coratina e Rasara e si caratterizzano per il colore verde-oro, gli aromi di verdura cotta, cardo ed erbe di prato presenti con buona intensità. Al gusto risaltano sopprattutto note di oliva matura e di mandorla che si fondono spesso assieme in una leggera sensazione di amaro e piccante. È particolarmente indicato per un consumo a crudo su pesce e carni alla brace, sul risotto al tartufo nero dei Berici e sulla polenta calda, del baccalà alla vicentina a fine cottura, sui crostini di pane abbrustoliti, ma anche per insaporire il minestrone e la "panà" vicentina.